ANNUNCIAZIONI SANMINIATESI - 25 MARZO 2023

 


Come lo scorso anno, l'Accademia degli Euteleti propone un itinerario alla scoperta delle Annunciazioni Sanminiatesi. Si tratta delle opere d'arte che non sono state oggetto del percorso 2022.

L'appuntamento è per sabato 25 marzo 2023, con ritrovo alle ore 14.30 presso i loggiati di San Domenico.

Tutti possono partecipare e l'iniziativa è completamente gratuita.

La prenotazione è obbligatoria e sarà possibile effettuarla inviando una e-mail all'indirizzo eventieuteleti@gmail.com oppure tramite Whatapp al numero 339 2554598.

La visita alle Annunciazioni Sanminiatesi sarà accompagnata da una Guida Turistica e le opere saranno esposte da relatori d'eccezione e amici dell'Accademia degli Euteleti. I partecipanti saranno dotati di audioguide gratuite.

Al termine sarà offerto un rinfresco.

CONSIGLIO DIRETTIVO - 30 GENNAIO 2023 - CON RINNOVO DELLE CARICHE SOCIALI

Il giorno 30 del mese di gennaio 2023, alle ore 21,30 in seconda convocazione si è riunito il Consiglio Direttivo dell'Accademia degli Euteleti, eletto per il triennio 2023/2025 dall'Assemblea dei Soci Ordinari con la votazione in data 23 gennaio 2023.

Il Consiglio formato da, in ordine alfabetico, Bruno Bellucci, Alexander Di Bartolo, Alberto Falaschi, Francesco Fiumalbi, Riccardo Gucci, Luca Macchi, Mariagrazia Messerini, Saverio Mecca, Roberta Roani, Francesco Salvestrini, Andrea Vanni Desideri è stato convocato dal Presidente uscente Saverio Mecca per l'esame del seguente ordine del giorno:

1) Nomina delle cariche sociali al proprio interno (art.11 dello Statuto.)

2) Varie ed eventuali.

Sono presenti i Consiglieri Bellucci, Falaschi, Fiumalbi, Macchi, Messerini, Mecca, Vanni Desideri.

Hanno inviato delega Gucci e Salvestrini. Sono assenti per motivi di salute Di Bartolo e Roani.

Al primo punto dell'ordine del giorno il Presidente uscente Saverio Mecca propone al Consiglio la nomina di Luca Macchi a nuovo Presidente dell'Accademia. Luca Macchi accetta la candidatura e ringrazia il presidente uscente per il contributo dato all'Accademia in 19 anni di presidenza. I Consiglieri all'unanimità eleggono Luca Macchi presidente per il triennio 2023/2025.

Il Presidente Macchi assume da questo momento la presidenza della riunione e invita la Vice Presidente, l'Economo, il segretario e il Vice Segretario uscenti a confermare le loro cariche per il nuovo triennio.

La Vice Presidente Messerini, l'Economo Falaschi e il Vice Segretario Fiumalbi presentono le loro candidature e il Consiglio all'unanimità conferma le loro cariche.

Il Consigliere Bellucci, Segretario uscente, propone invece la nomina a segretario di Di Bartolo. La proposta riscuote l'approvazione e il gradimento di tutti i Consiglieri, che eleggono all'unanimità Alexander Di Bartolo Segretario dell'Accademia.

Il Vice Segretario Francesco Fiumalbi viene incaricato della redazione del presente verbale in assenza del Segretario.

Alle ore 23,00 il Presidente Luca Macchi chiude la riunione del Consiglio.

San Miniato, 30 gennaio 2023


Il Vice Segretario                                                                             Il Presidente

Francesco Fiumalbi                                                                         Luca Macchi


ASSEMBLEA DEI SOCI ORDINARI - 23 GENNAIO 2023

Il giorno 23 del mese di gennaio 2023,alle ore 21,15 nei locali della sede di Palazzo Migliorati, si è riunita l’Assemblea dei Soci Ordinari dell’Accademia degli Euteleti per l’esame del seguente ordine del giorno:

 1) Esame e approvazione Bilancio Consuntivo 2022 e del Bilancio Preventivo 2023; 

2) Votazioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo dell’Accademia per il triennio 2023/2025; 

3) Varie ed eventuali. 

Sono presenti i Soci Ordinari: Alessi Anna, Bellucci Bruno, Catarcioni Lucia, Di Bartolo Alexander, Dini Francesco, Falaschi Alberto, Fiumalbi Francesco, Gabbanini Marzio, Macchi Luca, Mecca Saverio, Messerini Maria Grazia, Roani Roberta, Salvestrini Francesco, Andrea Vanni Desideri. 

Hanno inviato delega i seguenti Soci : Bruschi Piero per Roberta Roani ; Cantini Federico per DI Bartolo Alexander Conforti Giovanni per Bruno Bellucci; Cristiani Andrea per Messerini MariaGrazia; D’Aniello Antonia per Falaschi Alberto; Gagliardi Isabella per Gabbanini Marzio; Galanti Antonio per Macchi Luca; Gucci Riccardo per Mecca Saverio; Mancini Andrea per Alessi Anna; Nistri Rossano per Catarcioni Lucia. 

Presiede la riunione il Presidente Saverio Mecca assistito dal segretario Bruno Bellucci. 

Al Primo punto dell’ordine del giorno il Presidente riassume in breve le difficoltà incontrate dall’Accademia nel periodo della pandemia Covid e in particolare l impossibilità di tenere conferenze e mostre nella nostra sede. A riguardo una verifica recente di un tecnico, sulla sicurezza e praticabilità dei nostri locali , ha evidenziato che la scala in legno e il grande numero dei libri nelle scaffalature limita il numero delle persone presenti a 25/ 30 unità . Di conseguenza nella sede sarà possibile ospitare le riunioni del Consiglio e dell’Assemblea dei Soci Ordinari ma non la presentazione annuale del Bollettino o altre riunioni con una presenza superiore a quella indicata. Il Presidente invita poi l’Economo Alberto Falaschi a illustrare il Bilancio Consuntivo 2022, Preventivo 2023. Dalla presentazione dell’Economo risulta un’attività dell’Accademia condizionata ancora dalle limitazioni della pandemia e in particolare, come già evidenziato, la difficoltà per le conferenze e le riunioni in genere . E’ stata mantenuta la pubblicazione e la presentazione del Bollettino annuale che è l’attività primaria dell’Accademia. Il Ministero della Cultura ha inviato un piccolo contributo e la Fondazione Crsm ha mantenuto il contributo per la pubblicazione. Le spese di gestione della sede e delle attività culturali per il 2022 risultano molto contenute e hanno generato un avanzo economico che sarà impiegato per il 2023. L’Economo ha poi illustrato gli aggiustamenti previsti per le singole voci di spesa per il 2023 e per le entrate per il 2023. 

L’Assemblea ha approvato con separate votazioni sia il Bilancio Consuntivo 2022 che il Bilancio Preventivo 2023 all’unanimità. 

Al secondo punto dell’ordine del giorno , votazioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo per il triennio 2023/2025, viene eletta dall’Assemblea una Commissione Elettorale formata dai Soci Di Bartolo e Fiumalbi che hanno provveduto alla distribuzione delle schede elettorali, come previsto dallo statuto e dal regolamento, e al successivo spoglio elettorale delle 24 schede: 14 schede distribuite ai soci presenti e 10 schede assegnate per delega . Il risultato delle votazioni è il seguente: 

hanno riportato voti di preferenza: Bellucci Bruno n. 22; Fiumalbi Francesco n. 21; Mecca Saverio n. 20; Di Bartolo Alexander n. 20; Messerini Mariagrazia n. 19; Macchi Luca n. 19; Falaschi Alberto n. 18; Vanni Desideri Andrea n. 18; Roani Roberta n. 16; Gucci Riccardo n. 15; Salvestrini Francesco n. 13; Gabbanini Marzio n. 7; Dini Francesco n. 7; Mancini Andrea n. 4; Galanti Antonio n. 4; Gagliardi Isabella n. 4; Alessi Anna n. 2; Cantini Federico n. 2; Banella Adriana n. 1; Bruschi Piero n. 1; Cristiani Andrea n. 1. 

I componenti del Consiglio Direttivo per il triennio 2023/2025 risultano pertanto i primi undici delle votazioni e precisamente: Bellucci, Fiumalbi, Mecca, DI Bartolo, Messerini, Macchi, Falaschi, Vanni Desideri, Roani, Gucci, Salvestrini. Al dodicesimo posto Gabbanini precede Dini per maggiore anzianità come socio dell’Accademia. 

Avendo esaurito i punti dell’o.d.g. il Presidente dichiara chiusa l’Assemblea dei Soci Ordinari alle ore 23,00. 

San Miniato 23 gennaio 2023 

IL Presidente 

Il segretario

BOLLETTINO DELL'ACCADEMIA DEGLI EUTELETI n. 89/2022

 



Ai lettori del Bollettino

Gli effetti della crisi pandemica ancora condizionano le attività dell’Accademia degli Euteleti: la sede che la ospita ha delle criticità per ospitare più persone, criticità che la clausura ha reso più evidenti, rendendo più difficile organizzare conferenze, incontri e mostre di arte. La pubblicazione del suo Bollettino annuale, il suo più importante contributo continua e il n° 89 è presentato e diffuso il 16 dicembre 2022.

Questo anno 2022 è il duecentesimo anno della fondazione dell’Accademia degli Euteleti della Città di San Miniato con Reale e Imperiale Rescritto Sovrano de Grida di Toscana. È in preparazione la pubblicazione di un volume che ne racconta la lunga e intensa storia e il contributo alla crescita della comunità e del territorio: un lungo lavoro di 89 bollettini per sostenere la crescita civile, culturale ed economica e del territorio di san Miniato e della Toscana, una missione storica dell’Accademia onorata fin dalla sua fondazione, secondo la illuminata visione dei fondatori.

È in questa prospettiva che il Bollettino n° 89 dell’anno 2022 propone un'ampia e qualificata selezione di articoli dei Soci e degli studiosi invitati alla collaborazione.

I contributi trattano temi di riflessione sul periodo che stiamo vivendo, storia, storia dell’arte e dell’architettura in Toscana e del territorio; la qualità dei contributi lo rendono non solo uno dei più importanti bollettini delle accademie toscane, ma anche uno strumento per la costruzione della storia dei nostri luoghi.

La varietà e diversità dei li appropriata al carattere di miscellanea nel sommarsi negli anni come tessere di un mosaico compone un ritratto continuamente arricchito del territorio di San Miniato, del Valdarno e della Toscana: una risposta alle esigenze di conoscenza critica della comunità mediante un costante impegno culturale e scientifico dell’Accademia e degli autori.

Rivolgiamo di nuovo un appello a tutti i soci, gli amici e i sostenitori dell’Accademia, alle Istituzioni del territorio perché ne sostengano, anche economicamente, le attività e le pubblicazioni a beneficio dell'intera comunità.

Un particolare ringraziamento va rivolto alla Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato e al Ministero della Cultura.

San Miniato, lì 16 dicembre 2022

Il Presidente dell’Accademia degli Euteleti

Saverio Mecca

 

INDICE

Fancelli Maria, In margine al romanzo ‘Le Ricorrenze’ di Franco Brogi Taviani [pp. 9-14]

Fabrizi Angelo, L’ombra di Anna [pp. 15-16]

Gabbanini Marzio, Un medaglione per don nello Micheletti presidente dell’Accademia degli Euteleti e tra i fondatori dell’Istituto del Dramma Popolare di San Miniato [pp. 17-24]

Fabrizi Angelo, Omaggio ad Antonio Gamucci [pp. 25-28]

Luca Macchi, Considerazioni intorno ad alcune immagini che ritraggono la città di San Miniato realizzate nel tempo [pp. 29-46]

Mecca Saverio, Diversità e prossimità per la generatività dei territori fra transizioni e disuguaglianze [pp. 47-64]

Miani Alessandro, Biofilia: un legame innato tra uomo e natura [pp. 65-70]

Ferrini Francesco, Città “biofiliche”: sfide e opportunità nella politica della pianificazione del verde urbano [pp. 71-76]

Baldini Laura, È questa la scuola che vogliamo? Riflessioni a margine della scuola delle competenze [pp. 77-84]

Coppola Giovanni, La ‘Tapisserie de Bayeux’ e l’apporto alla conoscenza della Storia dell’architettura militare dell’XI secolo [pp. 85-108]

Hadda Lamia, Architettura dei minareti: forme, modelli e strutture [pp. 109-126]

Feo Michele, Francesco d’Assisi, le allodole e Federico II [pp. 127-160]

Nistri Rossano, Se hai marito fallo morire! Undici canzoni popolari dialogico-narrative raccolte a San Miniato negli ultimi tre decenni del XX secolo [pp. 161-190]

Bruschi Mario, Donatello e la città e il territorio di Pistoia [pp. 191-198]

Spinelli Riccardo, Documenti artistici dalle ‘Carte strozziane’ nell’Archivio di Stato di Firenze [pp. 199-232]

Malvaldi Elisabetta, Mino Rosi e i dibattiti artistici in due riviste pisane del Novecento: «Una attiva partecipazione alla rinascita spirituale dell’Italia» [pp. 233-260]

Roani Roberta, La ‘bella romana’. Teresa Benincampi letterata e scultrice [pp. 261-268]

Renzoni Stefano, Prima del San Carlo. Antonio Niccolini: un pittore, scenografo e architetto in Toscana tra Sette e Ottocento [pp. 269-298]

Sottili Fabio, La collezione d’arte dei Ricasoli al palazzo del Ponte alla Carraia [pp. 299-324]

Ceccanti Costantino, La fortezza di San Giovanni o da Basso a Firenze dal Seicento al Novecento [pp. 325-344]

Lenzi Iacomelli Carlotta, Spigolature biografiche sui Gricci e, infine, una data [pp. 345-350]

Ruta Francesca, Villa Bardelli Capoquadri, Monteboro, Empoli, luogo natio di Andrea Corsali, navigatore cinquecentesco [pp. 351-356]

Bucelli Claudia Maria, In scultura e paesaggio. Pietro Porcinai e Costantino Nivola a Zoagli [pp. 357-374]

Fiaschi Michele, Curiosità araldiche della Diocesi di San Miniato [pp. 375-384]

Ceccanti Federico, 12 agosto 1825: un matrimonio a sorpresa nella villa di Montebuono presso Pistoia [pp. 385-424]

Fiumalbi Francesco, Le giornate tutt’altro che radiose in Valdelsa e nel Medio Valdarno Inferiore nel maggio 1915 [pp. 425-448]

Bertini Antonella, La ‘Grande Mostra Campionaria Nazionale’ del 1907 a Empoli [pp. 449-458]

Fabrizi Angelo, Pittori a San Miniato. Ugo Manaresi, Antonio Luigi Gajoni, Dilvo Lotti [pp. 459-484]

Biscarini Claudio, Il cavaliere della Chiecina [pp. 485-502]

Vita dell’Accademia nell’anno 2022

PRESENTAZIONE BOLLETTINO n. 89 VENERDI' 16 DICEMBRE 2022 ORE 17.30

Venerdì 16 dicembre 2022, alle ore 17.30, presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato a Palazzo Grifoni si terrà la presentazione del Bollettino dell'Accademia degli Euteleti n. 89.

Seguirà la conferenza di Elisabetta Cerbai sul tema LENS: l'avventura della luce dal laser al computer quantistico.

Al termine sarà offerto un rinfresco. La cittadinanza è invitata a partecipare.



ANNUNCIAZIONI SANMINIATESI - SABATO 26 MARZO 2022

Sabato 26 marzo 2022, alle ore 14.30, l'Accademia degli Euteleti propone un'iniziativa nell'ambito del Capodanno dell'Annunciazione 2022, volta a scoprire le opere d'arte sanminiatesi che hanno come tema iconografico l'Annunciazione.

Visiteremo alcune chiese ed entreremo al Museo Diocesano d'Arte Sacra e al Seminario Vescovile.

L'evento è completamente gratuito, ma per partecipare occorre prenotarsi obbligatoriamente all'indirizzo eventieuteleti@gmail.com

I posti disponibili sono limitati a causa delle norme in materia di contenimento dell'epidemia da Covid-19 ed in particolare per avere a disposizione l'auricolare e seguire tutto il percorso rispettando il necessario distanziamento sociale.

L'iniziativa si svolge con la compartecipazione del Consiglio Regionale della Toscana e in collaborazione con la Fondazione San Miniato Promozione, la Fondazione Centro Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo, e il Museo Diocesano d'Arte Sacra.



Assemblea dei Soci Ordinari dell'Accademia degli Euteleti - 24 GENNAIO 2022

E' indetta l'Assemblea dei Soci Ordinari dell'Accademia degli Euteleti

Riunione telematica su piattaforma Google Meet, 24 gennaio 2022 ore 19,00


Ordine del giorno:
1) Esame e approvazione del bilancio consuntivo 2021 e del bilancio preventivo 2022.
2) Proposta di proroga del Consiglio Direttivo attuale per tutto l' intero anno 2022 e rinvio delle elezioni del nuovo Consiglio al gennaio 2023 in considerazione del protrarsi della emergenza Covid-19.
3) Programma delle attività per l'anno 2022 e celebrazione del 200mo anno della fondazione dell'Accademia.
4) Varie ed eventuali.

Il Presidente invierà li link per la partecipazione. Controllare la posta elettronica.

Cordiali saluti
Il Presidente e il Segretario